Indici di allerta della crisi aziendale

2021-02-01T08:25:07+00:001 Dicembre 2020|Tags: , , , , |

    Indici di allerta della crisi aziendale

    Il CNDCEC nel documento “Crisi di impresa – gli indici di allerta” del 20 ottobre 2019 ha individuato un sistema gerarchico di indici di allerta, la cui applicazione deve avvenire nella seguente sequenza:

    a) Il primo sintomo di crisi è la presenza di un patrimonio netto negativo;

    b) Nel caso in cui il patrimonio netto fosse positivo, si procederà a calcolare il DSCR a sei mesi. Se il risultato dovesse essere inferiore a 1, l’impresa sarebbe esposta al rischio di crisi aziendale;

    c) Qualora non fosse disponibile il DSCR, il superamento congiunto dei seguenti indici di settore confermerà l’esistenza di fondati segnali della crisi:
    1) indice di sostenibilità degli oneri finanziari in termini di rapporto tra gli oneri finanziari ed il fatturato;
    2) indice di adeguatezza patrimoniale, in termini di rapporto tra patrimonio netto e debiti totali;
    2) indice di ritorno liquido dell’attivo, in termini di rapporto da cash flow e attivo;
    4) indice di liquidità, in termini di rapporto tra attività a breve termine e passivo a breve termine;
    5) indice di indebitamento previdenziale e tributario, in termini di rapporto tra l’indebitamento previdenziale e tributario e l’attivo.

    FOLLOW US ON